Qualche tempo fa una cliente mi chiama e mi dice che negli anni ha raccolto una certa quantità di ciottoli, se ero in grado di far qualcosa di carino e marinaro in uno spazio vuoto intorno ad una seduta…
io non mi faccio pregare, in quanto mi piacciono molto le sfide, e mi reco sul luogo senza nemmeno sapere che tipo di materiale avrei avuto a disposizione…
la sfida non finisce lì: una volta selezionato il materiale, la cliente chiede se si può fare “una semplice cornice a onde”… certo, si può fare… e magari anche una stella marina, la può fare?… certo si può fare…
allora mi piacerebbe anche un cavalluccio marino… e anche un pesce… si può fare? Sì, certo, tutto si può fare!
Bene, questo semplice mosaico è meno di due metri quadri, ed è niente rispetto ad un mega-rivestimento in ciottoli realizzato nel 2019 in Svizzera, un lavoro letteralmente eccezionale che pubblicherò lasciando passare qualche tempo, per questioni di privacy del cliente
ma ha la caratteristica di essere davvero nato sul momento, completamente improvvisato lì per lì…
Alla fine la freschezza e l’ingenuità della posa sono rimaste impresse nel lavoro, e il risultato è davvero divertente e allegro: questo mi fa pensare che per moltissimi spazi interni/esterni (terrazzi, verande, pergolati, zone pranzo, zone cucina) di case o locali al mare una soluzione di questo tipo potrebbe davvero essere molto molto piacevole e caratterizzante.
Ovviamente il rivestimento verticale in mosaico di ciottoli continuerà ad evocare, con opportuni progetti e rielaborazioni, i grotti e i ninfei rinascimentali, e potà essere utilizzato per fontane, nicchie, o case di particolare pregio
ma in questa versione “sbarazzina ” non lo avevo mai considerato, e spero che queste immagini siano di stimolo per qualche architetto e/o ristoratore…
laboratorio san Luca
347 9663095