La spirale è uno dei simboli più antichi e diffusi in tutto il mondo.
E’ uno dei simboli più semplici e intensi, e sembra invitare più di altri ad una percezione non razionale e non analitica della realtà, come se ci portasse in un attimo sulle soglie del mistero del tempo e dell’esistenza: il tempo, il sole, le galassie, il movimento e insieme la stasi, espansione e raccoglimento… questo può essere un motivo per la mia attrazione.
Un altro forse questo, perchè no? Classe 1963, il ricordo di quei bicchierini curvi e pesanti è piuttosto nitido…
Restando sul personale posso ancora recuperare alcuni insiemi di spirali particolarmente impressionanti
o di grande valora affettivo
E’ anche vero che si tratta di una delle tracce più semplici da segnare con la mano, e questo ne ha fatto da sempre anche un’ ottima candidata per la decorazione, immediata ma difficilmente banale o pesante
ed è anche, per restare all’acciottolato, una delle prime cornici codificate ( vedi anche qui )
e, tornando in Liguria, uno degli esempi più vitali ed eleganti di sagrato
Ma perchè quando mi chiedono una decorazione semplice mi viene subito in mente un motivo tipo questo
e mi sembra genuinamente ligure anche se nella nostra tradizione non vi è mai mai stato niente del genere?
Credo di aver trovato la risposta.
richiama evidentemente il fusto di una pianta strisciante (e così è stato letto nella tradizione)
ma in trasparenza non è difficile leggere un richiamo all’acqua, con un corso principale che fluisce ed elementi che si ripiegano su loro stessi come onde o come vortici.
Questa linea stretta che è insieme pianta rampicante e acqua viva è l’essenza della Liguria.
Per me, ovviamente.
Ed ecco quindi, in sequenza, le immagini di una recente realizzazione:
lavorando anche sotto un’improvvisa tempesta – il nemico più temuto dagli acciottolatori….
In questo caso, data la rigorosa geometricità dell’edificio, ho lavorato in contrasto cercando di privilegiare la naturalezza dell’accostamento delle pietre, evitando qualunque andamento e utilizzando ciottoli piuttosto grandi.
Il colore delle lastre di marmo in verde Alpi è stato riprodotto con una opportuna miscela, nel disegno, di ciottoli sia verdi che grigio-verdi che neri.
MA COSA C’ENTRA LO SPORT?
Spirale è sostantivato da “curva spirale” cioè curva a spire.
Spira deriva dal greco speirào, che significa ricurvare, intrecciare.
Sporta (latino) deriva dalla stessa radice, e significa canestro.
In inglese si diceva go to sport, have a good sport, so rich the sport (persino nel Dido and Aeneas di Purcell) intendendo sport come carniere, e per traslato, caccia.
Ovviamente non tutti sono d’accordo: c’è chi dice che sport deriva da “deportare”…