Mediterraneo
Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale
siccome i ciottoli che tu volvi,
mangiati dalla salsedine;
scheggia fuori dal tempo, testimone
di una volontà fredda che non passa.
Altro fui: uomo intento che riguarda
in sè, in altrui, il bollore
della vita fugace uomo che tarda
all’atto, che nessuno, poi, distrugge.
Volli cercare il male
che tarla il mondo, la piccola stortura
d’una leva che arresta
l’ordegno universale; e tutti vidi
gli eventi del minuto
come pronti a disgiungersi in un crollo.
Seguìto il solco di un sentiero m’ebbi
l’opposto in cuore, col suo invito; e forse
m’occorreva il coltello che recide,
la mente che decide e si determina.
Altri libri occorrevano
a me, non la tua pagina rombante.
Ma nulla so rimpiangere: tu sciogli
ancora i groppi interni col tuo canto.
Il tuo delirio sale agli astri ormai.luca nel 2001
Il LABORATORIO SAN LUCA
nasce nel 2001 da un’inattesa commessa di dodici tavoli di mosaico da parte dell’architetto Ubaldo Sparatore, che si occupava della sistemazione dello spazio esterno della Bottega Solidale di Piazza Tommaseo a Genova.
Ecco alcuni dei tavoli:
E questa è la finestra del laboratorio, in Vico dell’Agnello, a un passo da via S.Luca (uno dei tre motivi per il nome; il secondo è che S.Luca era un pittore – o almeno così è rappresentato nella Chiesa di S.Luca, e il terzo è… che mi chiamo Luca) – il laboratorio come luogo fisico è stato attivo fino al settembre 2010.
Prima di allora non avevo mai fatto mosaico, solo coltivato negli anni una grande passione per la grafica e il disegno che mi aveva portato dapprima -1981- a lavorare per una serigrafia, e in seguito -sempre parallelamente alla mia attività principale- a sperimentare tecnica a china, acquarello, fumetti, lavorando anche per una rivista nazionale (1994-97) e allestendo mostre (1997-98-2000).
L’INCONTRO CON MUSIVARIUS E IL MOSAICO DI RIVESTIMENTO
Verso la fine del 2002 trovo in un negozio il biglietto di un tale che si proponeva come mosaicista: io avevo cominciato per caso e non mi ero mai posto il problema di quel che stavo facendo, ma comunque non pensavo che a genova ci fosse qualcun altro così pazzo…
Quell’incontro mi cambia la vita: inizio a dare una mano a Musivarius (Luciano Bonzini) che, oltre a realizzare opere in mosaico artistico per diletto, aveva cominciato a specializzarsi nel mosaico di rivestimento e proprio in quel momento stava realizzando la sua prima piscina…
In breve mi trovo a seguire il corso Bisazza per posatori a Vicenza e praticamente sostituisco Luciano nell’attività di posatore per la cantieristica navale (con suo grande sollievo, in quanto lavorare sulle navi in costruzione è un lavoro particolarmente pesante) e tra il 2003 e il 2004 realizzo decine di bagni sugli yacht di AB Yacht, Intermare, Maiora, muovendomi tra genova, massa e viareggio, e con alcune puntate in altri porti liguri:
Ma proprio in quel momento il mosaico ha un rilancio nell’edilizia, e così, in breve, entrambi ci troviamo pieni di lavoro, vicino a casa, lontano da verniciatori e resinatori, e con un’intesa che ci permette di collaborare bene e far così fronte anche all’impegno delle varie piscine che cominciano a commissionarci…
Mentre scopriamo di condividere la passione per gli antichi acciottolati liguri (vedi mosaico di ciottoli ) e cominciamo ad esplorare – con entusiasmo e timore – questo territorio sino ad allora sacro e intoccabile, Luciano approfondisce le ricerche e le creazioni di mosaico artistico sia nella direzione del mosaico antico che contemporaneo, e io mi limito a proseguire coi miei tavoli e a divertirmi con il mosaico a trencadis :
… e da allora arriviamo ad oggi, con decine di bagni e cucine, decine di piscine al nostro attivo, moltissimi lavori fatti insieme, altri separatamente, e collaborando occasionalmente con altri mosaicisti come Guglielmo Mazzia o Giuseppe Donnaiola, o lavorando per artisti come Ugo Nespolo, Giorgio Oikonomoy o Ilona Lenk, portando la nostra esperienza nel mosaico di rivestimento in Svizzera, in Germania, in Francia, in America…
E anche nel mosaico di ciottoli la collaborazione tra la precisione e la progettualità di Luciano e il mio estro appassionato ci ha fatto sicuramente crescere entrambi, e possiamo dire di aver messo da parte una bella esperienza, anche se in questi ambiti c’è sempre ancora tutto da imparare!!!