Anno 1732
Si tratta di un esteso acciottolato di forma ottagonale, realizzato in un cortile esterno cintato da muri.
I ciottoli sono di pezzatura medio-piccola, esclusivamente figure nere su fondo bianco.
La struttura grafica è tipicamente rococò, e riprende lo schema radiale della pavimentazione interna.
Lo stato di conservazione è ottimo, i restauri sono praticamente invisibili.
I contorni e la posa sono precisi e raffinati, i sassi sembrano sottomessi alla volontà del pittore come inchiostro sulla carta.
Leggero, arioso, quasi disincarnato.