La villa che domina Santa Margherita è stata costruita nel 1678 su disegno di Galeazzo Alessi; il rissêu, pur richiamandosi alla grafica del primo settecento, è di molto posteriore, probabilmente del 1919, quando il nuovo proprietario Alfredo Chierichetti risistemò completamente il giardino.
Si tratta quindi di un’opera liberty, in assonanza con il rissêu di Coppedé in Piazza Piaggio Rocco a Genova
Sul sito della villa ho trovato solo che l’opera è stata progettata dal sammargheritese Giovanni Francescetti: se qualcuno sapesse qualcosa di più sarà tutto pubblicato qui.
In realtà lo spirito di questo articolo non è tanto storico/culturale ma estetico, in quanto questo stile di rissêu è tra quelli più conosciuti, apprezzati e richiesti quando si tratta di immaginare un nuovo cortile…
E ora via alle immagini!