“Composizione: 1929” per la giornata della memoria

Venerdì 14 gennaio è stata inaugurata a Ronco Scrivia (aperta fino al 28 gennaio) una mostra dei disegni dei bambini di Terezin (Theresienstadt), un campo di concentramento fintamente “modello”, dove i piccoli (circa 15.000 in tutto) avevano la possibilità di esprimersi con disegni e poesie, per poi finire comunque come ben sappiamo.

Immedesimarsi (per quanto possibile) e provare a immaginare attraverso queste tracce ciò che devono aver provato questi bimbi è qualcosa che non può lasciare indifferenti.

Invitato alla presentazione, ho declinato l’invito a parlare preferendo comunicare a modo mio, con un’opera di mosaico di ciottoli.

L’immagine di Anna Frank mi accompagna da sempre: il suo sorriso, la sua ironia, la sua furbizia, il sogno di diventare una scrittrice, e in definitiva le giornate di una qualunque ragazzina di 14-15 anni

L’immagine è “iconica”, quasi pop, una foto che tutti hanno visto e che subito desta forti emozioni: esattamente al contrario della tecnica wahroliana io ho cercato di esprimere l’assoluta unicità di quel viso, di quel sorriso, di quella storia.

Per favore non chiamatelo ritratto.

Il 1929 è l’anno in cui, a partire dalla materia informe, Anna – come del resto ciascuno di noi – si “compone” ed esce al mondo nella sua forma unica e irripetibile – come del resto ciascuno di noi.

La sua vita non arriva ai 16 anni: brevissima.

Ecco: questo apparire alla magia del mondo e scomparire poco dopo è il punto centrale delle mie riflessioni sulla follia della violenza e dell’odio.

Solo se non si coglie profondamente la magia e la brevità dell’esistenza umana (e di qualunque altro essere vivente) si può pensare di odiare.

dimenticare la sacralità e la brevità della vita, innanzitutto della propria: ecco il nutrimento del male.

Male d’indifferenza che non è storico, lontano, bensì più che mai vivo tra noi.

Fanatismo.

Ignoranza.

Profitto.

E questo è anche un dono/ringraziamento per coloro che, con la loro stima e il loro affetto, hanno permesso che mi esprimessi a Ronco con opere pubbliche – la gioia più grande per un artigiano…

Luca Riggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...