tondo di ciottoli classico/moderno

La soluzione più semplice ed economica per valorizzare uno spazio con un acciottolato artistico è quella di inserire un cameo prezioso in un contesto neutro (pavimentazione in pietra, cubetti di porfido, mattoni, ecc)

in questo caso il tondo è della dimensione minima sufficiente per rendere elegante tutta la rampa di accesso, ma la grafica ricercata riesce comunque ad attirare l’attenzione

lo spunto viene da un acciottolato ottocentesco di Albaro, restaurato nel 2007 con una ricostruzione integrale

il motivo fitomorfo della parte centrale (volendo un classico settecentesco irrigidito come accade nell’ 800) dovrà essere però semplificato

non soltanto per questioni di dimensione (l’inserto ha un diametro di 140cm)

ma anche perchè questo nuovo acciottolato dovrà essere carrabile, quindi non si possono usare i sassolini minuti dell’originale

per le iniziali ho potuto utilizzare alcuni ciottoli di serpentinite che avevo a disposizione, più scuri e sottili degli altri ma perfetti per scrivere

e comunque anche i calcari scuri vengono trattati con un impregnante che tonalizza il colore e conferisce quella leggera setosità caratteristica delle lisce serpentiniti

un lavoro semplice e veloce, ma di effetto e di grandissima soddisfazione!

Luca Riggio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...