risseu: la bellezza della semplicità naturale

questo semplicissimo articolo vuole mostrare come la sola bellezza dei ciottoli naturali, esaltati da una posa accurata, sia sufficiente per creare una pavimentazione interessante anche senza disegni o motivi grafici

semplicità che caratterizza anche il sofisticato restauro di questa villa ipertecnologica in riva al mare nel ponente ligure

questa è l’occasione buona per fare un punto su cosa significa “ciottoli naturali”: sono quelli recuperati nelle cave presenti nei letti dei fiumi (Ticino, Serio, Piave, Tagliamento ecc).

Sono pezzi di pietra che si sono naturalmente staccati dai monti, che naturalmente si sono frantumati e naturalmente si sono levigati e mischiati: hanno mille forme, mille toni di colore e mille sfumature, tutte con grane diverse, superfici diverse, porosità diverse, anche quando hanno colori simili.

Semplicemente ogni ciottolo è unico!

e che bello un ciottolo grigio in mezzo al bianco…

i ciottoli comunemente in commercio sono artificiali ( FOTO SOTTO ) ma non in quanto sono fatti di plastica o di pietra ricostruita… no, sono ottenuti da pietre naturalissime. Ma è diverso il processo: vengono ottenuti da grandi blocchi e quindi, soprattutto per quanto riguarda i bianchi e i neri – quelli che ci interessano di più – in ogni fornitura hanno tutti lo stesso colore.

Poi, dato il tipo di frantumazione, hanno in prevalenza forme triangolari o comunque molto irregolari, il che li rende poco adatti sia ad essere affondati nella malta sia a creare andamenti di posa, operazioni queste che richiedono ciottoli almeno oblunghi

Infine sono burattati nei silos per qualche ora per essere arrotondati, e quindi sono scelti minerali teneri e porosi, il che rende le loro superfici ottimi ricettacoli per sporco naturale (terra, muschi) o artificiale (smog).

ciottoli burattati

Una mano esperta può ottenere un buon risseu anche da ciottoli burattati (vedi ad es. qui), ma l’organicità e la ricchezza cromatica dei ciottoli naturali di fiume sono insupereabili…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...