
All’inizio del 2018 sono stato contattato da don Gabriele per realizzare un trencadis sul muro del cortile dellìoratolio della chiesa di S.Luigi a Cinisello: ho accolto l’invito con grande entusiasmo perchè si sarebbe trattato di condurre un laboratorio aperto con un gruppo di ragazzi volontari, nell’ambito di iniziative incentrate sull’uso della manualità. E questa è sempre un’ottima occasione per far capire quanto il mosaico di piastrelle rotte sia facile ed intuitivo per tutti…

Il lavoro è iniziato a giugno.
La parete era particolarmente nuda, ma la presenza di una fontanella è stato l’aggancio per immaginare una grafica legata all’acqua, magari con una citazione da S.Francesco, che ha riscontrato il pieno assenso del don…

il primo passo è stato quello di creare l’onda. Intanto i ragazzi si sono avvicinati con curiosità e interesse, e fin da subito si è formato un piccolo gruppo di volontari entusiasti e divertiti. Purtroppo è passato molto tempo e faccio fatica a ricordare i nomi di tutti questi splendidi collaboratori…

la scelta dei colori era estremamente limitata (si trattava di materiale recuperato o donato), ma con qualche piccola integrazione venuta da Genova siamo riusciti a creare miscele interessanti.


Da lì si è poi trattato di sfruttare al meglio il tempo libero di ciascuno, mentre io continuavo a realizzare gli elementi principali.

e per quanto riguarda i fiori, ognuno ha creato il suo in piena libertà


nel giro di una settimana il “murales di piastrelle”, come veniva chiamato, è cresce velocemente…





uno degli aneddoti che ricordo con più tenerezza sono i bimbi che si sussurrano il nome dell’apina… si chiama Margherita… ma non lo dico a nessuno… shhh!
Non posso che ringraziare ancora tutti (e in particolare il fantasmagorico don Gabriele) per questa bellissima esperienza!

testi e immagini sono di Luca Riggio
riproduzioni anche parziali solo con citazione della fonte http://www.laboratoriosanluca.it