“Di certo esiste un grande mistero
ed è compenetrato alla materia,
non da qualche altra parte.”
Il mio lavoro è nato dall’amore per i ciottoli.
Solo con il tempo ho capito perchè ne ero così affascinato: per la loro estrema nudità essi sono umili testimoni del mistero dell’esistenza, per il loro stare tra montagna e polvere sono testimoni spietati del mistero del tempo.
Inoltre i ciottoli di un acciottolato artistico – la prima forma di digitalizzazione delle immagini – evidenziano la frattura tra il saldo silenzio del mondo e l’inafferrabile vortice delle nostre immagini mentali
Forme e toni geologici, come autentici simboli, evocano sensazioni ed emozioni ineffabili e inafferrabili, sempre a un passo dal dissolversi.
E’ dunque la realtà un simbolo sfuggente? Forse.
Di certo il mosaico di ciottoli è il luogo dell’ integrazione degli opposti:
tra spirito e materia
tra natura e cultura
tra interno ed esterno
tra ordine e disordine
tra raffinatezza e spontaneità
tra il mistero e il suo disvelarsi
L’esperienza del MICRORISSÊU
(un vero e proprio rissêu tradizionale in miniatura) nasce dall’esigenza di sperimentare l’acciottolato in piena libertà e con maggiore comodità: aver trovato il modo di reperire in commercio ciottoli naturali estremamente simili a quelli di spiaggia mi ha aperto un mondo di idee e progetti che si moltiplicano ad ogni realizzazione.
Ovviamente, come si può capire dall’introduzione, la sfida che mi diverte di più è quella di creare opere sensate e interessanti con il puro linguaggio delle forme e dei colori
La chiamo sfida per il semplice motivo che, nonostante le possibilità e le vie inesplorate siano infinite, senza lo stato d’animo adatto non viene fuori nulla di buono…
Naturalmente – mai avverbio fu più indicato – è una tecnica adatta anche per figurativo e geometrico
calibrando tra matericità e leggibilità
semplicemente con la maggiore o minor scelta dei ciottoli
Il contrasto bianco/nero è riservato solo alle copie della tradizione ligure
oppure per particolari effetti “optical”
Di solito, sia per le copie di mosaici antichi
sia per altre sperimentazioni
preferisco utilizzare chiari e scuri con varie tonalità, oltre a lasciare apposta un certo margine di naturale irregolarità – i ciottoli sono interlocutori, spesso creatori, certamente non oggetti da costringere in un’idea prefissata…
I tondi nascono così per una mostra che terrò a Bogliasco in Aprile: andranno infilati su uno “stelo” e sparsi nello spazio
Si tratta di un percorso di libertà e di ricerca appena iniziato, che segue però un lunghissimo periodo di studio, osservazione e documentazione degli acciottolati antichi, oltre che realizzazioni su commissione per diverse centinaia di metri quadri di acciottolati… normal size!
Ogni opera è anche un provino per una – si spera – prossima pavimentazione: un rissêu è una delle poche opere d’arte in cui si cammina dentro, e da questa interazione e dall’intervento della luce un’idea grafica può solo essere esaltata.
Infine questa tecnica è ideale per imparare – al caldo, con calma e con poca fatica – la tecnica del mosaico di ciottoli: contattatemi per eventuali laboratori.
ULTIMA NOTA: si realizzano anche su commissione come
quadri
oggetti d’arredo per interni
oggetti d’arredo giardino
zerbini
inserti murali
Luca Riggio
347 9663095
N.B. :
Testi e immagini sono di proprietà di Luca Riggio. Si utilizzano solo citando la fonte http://www.laboratoriosanluca.it di Luca Riggio
Che belle cose, che bravo!
Opere strepitose ma maggiormente strepitosa è l’anima e la mente che sorregge tale opera. Complimenti.
p.s. eventualmente se dovesse fare dei corsi sarei felice di partecipare.