Questo post nasce, come tutti gli ultimi, dalla necessità di mostrare il mio lavoro nella speranza di trovare qualche cliente… per cui: condividete, per favore!
In questo caso si tratta di un grande tavolo fatto all’inizio del Laboratorio -ormai 16 anni fa…- con piastrelle adatte solo agli interni, e che invece è stato tenuto all’aperto (le piastrelle più belle e colorate hanno sempre una vetrificazione che viene presto distrutta dal gelo, con conseguente perdita dello strato del colore)
Come si vede è stato asportato lo strato vecchio ed è stato ben impermeabilizzato il piano: sono stati poi segnati quattro cerchi per posizionare le “stelle”, in realtà una serie di circonferenze concentriche
motivo grafico semplicissimo adatto sia per utilizzare senza vincoli le tessere di marmo residuate da un vecchio lavoro, sia per procedere molto velocemente nella posa: qui sopra il “provino” delle sequenze più interessanti
e via con la posa a tessere intere: tre giorni per tre metri quadri, una specie di record – anche se c’è stato qualche aiuto
per semplificare ulteriormente, i centri sono formati da piastrelle in modo da eliminare i tagli di tessere che sarebbero stati necessari per cerchi piccoli
ferve l’attività, e i nipoti sono entusiasti sia di mettere a bagno i fogli e liberare de tessere, sia di posare: in effetti questo tipo di mosaico è davvero alla portata di tutti!
le stelle sfumano in un fondo uniforme ma interessante per l’effetto optical della posa
che verrà esaltato da una fuga molto scura
finito!!!
velocissimo e quindi super economico!
(anche se in questo caso è addirittura un regalo, realizzato con avanzi di lavoro…)