Ecco alcune immagini di prima della pulizia “grossa”
ed ecco dopo la pulizia grossa
Questa pavimentazione soffriva di un problema molto grave: come si capisce dalla foto i ruscelli provenienti dall’attiguo parco in caso di pioggia sono riusciti, nel tempo, a distruggere completamente anche lo strato sottostante del mosaico, che è molto resistente.
stesso problema anche nella zona del lama, dove va a finire l’acqua raccolta dal piazzale soprastante;
per evitare il ripetersi del disastro è stata richiesta la messa in opera di due canalette di scolo.
un secondo problema, meno grave, è il muschio abbondante che arriva a nascondere completamente i ciottoli: questo è dovuto alla posizione molto ombrosa in un sito vicino al fiume.
Questo problema si risolverà con la somministrazione periodica di appositi prodotti, così come abbiamo fatto all’inizio del lavoro
la seconda fase è stata la pulizia, più impegnativa del previsto a causa della forte umidità che ha impedito l’essiccazione del muschio
poi ho eseguito i rilievi 1:1 su nylon di tutti i particolari grafici importanti, nel caso che lo svuotamento delle lacune per la preparazione del contenimento potesse causare perdita di qualche ciottolo significativo ai fini del disegno, oppure nel caso che la zona fosse infossata, e quindi da riprodurre esattamente uguale ma planare
poi ci siamo dedicati a pulire i ciottoli
e alla scalpellatura di quelli incrostati
altri ciottoli, come a bargone, sono stati trovati a sorpresa in un pozzetto di lavandino
e infine, grazie all’apposito permesso richiesto dal comune di cicagna al comune di lavagna, abbiamo recuperato in spiaggia il materiale necessario alle integrazioni
E’ il momento di dare un quadro generale degli interventi necessari:
RIALLINEAMENTO DEL CORDOLO E RICOSTRUZIONE DELLA FASCIA VERSO IL PARCO
Il primo lavoro necessario è stato quello di riallineare il cordolo, ricomponendo i blocchi di pietra grigia in modo armonico ma compatibile con la deformazione generale del mosaico in quella zona
poi l’integrazione: si stende la malta , che è stata preparata con polvere e trito di cocci in modo da assomigliare il più possibile a quella originale
una lenza per la linea di fascia
e si completa il disegno in modo spontaneo, così come naif è lo stile dell’antico autore
inutile dire che la forma, la dimensione, il colore, la spaziatura e l’andamento dei ciottoli saranno studiati in modo da riprendere perfettamente le modalità dell’originale
sulla fascia adiacente alla casa è stato “disseppellito” e ricostruito identico un misterioso particolare
INTEGRAZIONE DEL TERZO STEMMA
al centro del terzo riquadro, in corrispondenza del decoro, c’è una zona lacunosa:
per fortuna una sottile linea rossa indica ancora i contorni del motivo grafico centrale
adattando il disegno speculare agli elementi presenti , ricordando che le due metà sono diverse tra loro e immedesimandomi nell’atmosfera di raffinato naif dell’insieme elaboro un disegno credibile
a bargone i motivi sono tutti pattern geometrici e non si era posta la necessità di “ricreare”…
LAMA E FIORI D’ANGOLO
dei quattro fiori agli angoli del riquadro del lama solo uno si era conservato intero, ed è servito da modello per gli altri, tutti parzialmente distrutti, anche se ciascun fiore ha un suo particolare adattamento
i rilievi effettuati all’inizio uniti alla documentazione fotografica hanno permesso di non preoccuparsi quando durante la pulizia intere zone si sono rivelate disconnesse;
nei rilievi ho distinto le parti presenti e certe da quelle perdute e da immaginare
per disegni semplici i rilievi di documentazione diventano facilmente robuste sagome
i disegni sono suscettibili fino all’ultimo di lievi miglioramenti secondo il risultato d’insieme
d’accordo con la Sovrintendenza si è deciso di lasciare alcune zone – visibili nella foto come grigiastre – con la malta di risalita di cui si è detto all’inizio, in quanto effettivamente originali.
Solo qualche area , dove l’effetto era particolarmente fastidioso, è stata pulita a scalpellino
E ora carrellata finale!
POST SCRIPTUM:
Alla fine di tutto, in seguito ad una consultazione con la Sovrintendenza, ho deciso di apportare alcune piccole modifiche al collo e al muso del lama:
questo come risulta in tutte le foto viste sin’ora
e così è diventato dopo alcune piccole modifiche
chi ha l’occhio fino può notare un raddrizzamento della linea posteriore del collo, un assottigliamento del collo , una modifica del muso e un’accentuazione della boccaLuca Riggio