Con la richiesta di realizzare un acciottolato con un drago a protezione dell’ingresso di una villa abbiamo osato per la prima volta rifarci direttamente a modelli classici.
Il riferimeno è ai meravigliosi mosaici delle Terme di Nettuno ad Ostia Antica
Nonostante si tratti di arte romana del II sec. dopo Cristo, e nonostante si tratti di mosaico a tessere, lo stile arcaicizzante in cui sono disegnate le figure rimanda direttamente alle origini dell’acciottolato, e in particolare al mosaico di achille
Tra le varie figure una si prestava particolarmente ad essere trasformata in dragone, per il semplice motivo che la testa è andata perduta, e quindi immaginare qualcosa di nuovo non sembrava grave come deformare qualcosa di esistente:
Speriamo che gli studiosi seri di mosaico classico non se ne abbiano troppo a male per questo ardito gesto, di cui mi assumo tutta la responsabilità!
ovviamente il riferimento è – a memoria – un drago cinese tipo questo
nella realizzazione della bocca ho sperimentato la posa a coltello;
l’occhio è di diaspro rosso – un elemento rosso è sempre presente negli animali di questa serie.
ed eccolo qui nella sua guardia, si spera ben più che centenaria!