SEMPRE PIU’ IN ALTO!!!
Ecco fresco fresco – e anche bagnato bagnato, causa pioggia – l’ultimo lavoro realizzato: un rissêu su un terrazzo a santa margherita.
Due metri per tre, tutti ciottoli NATURALI !!! (di cava, ovviamente, ma davvero molto simili agli originali, anzi con un effetto anticato – il nero è in realtà un grigio-verdastro che sembra ofiolite dopo decenni di sole – che i ciottoli di spiaggia non hanno: solo le forme sono più tonde di quanto potrebbe servire per disegni più dettagliati)
Qui siamo circa a metà lavoro, ed è così comprensibile il procedimento: si vedono i segni guida sulla malta. In questo caso, trattandosi di un pattern, invece dello spolvero ho realizzato una sesta, così da poter anche compensare eventuali fuori squadra (come poi è avvenuto).
Qui abbiamo riempito le campiture nere con andamenti non troppo rigorosi, compatibili con la forma delle pietre.
Ecco da vicino le quarziti, nello splendore della loro ricchezza cromatica: altro che i ciottoli artificiali !
vedi qui sotto in un lavoro DI ALTRI:
nonostante questo non sia un lavoro malfatto (c’è di molto peggio in giro) e nonostante che qui i neri siano le autentiche ofioliti ellissoidali della tradizione -sarà stato fatto prima o dopo la legge?- la piattezza tonale del marmo artificiale invalida la qualità del risultato.
Beh, magari c’è anche un’altra sensibilità nelle mani… ma non posso dirlo io!