
dav
Sembra un paradosso ma non lo è:
non soltanto esistono acciottolati a parete, ma probabilmente proprio questa tecnica, utilizzata alla fine del cinquecento insieme ai mosaici, alle conchiglie e alle rocce artificiali per decorare le grotte dei giardini delle ville rinascimentali della nobiltà ligure e lombarda, ha contribuito in modo decisivo alla rinascita dell’acciottolato in liguria.
grotta doria, palazzo del principe, genova
villa litta, lainate
Quest’ultima immagine si riferisce ad un mosaico di ciottoli a parete di una villa di vesima, vicino a genova, che abbiamo accuratamente restaurato qualche anno fa.
Questa breve introduzione per presentare un recentissimo lavoro, la creazione di 6 pannelli in mosaico di ciottoli per il fronte della scalinata-belvedere di un giardino privato vicino a salsomaggiore.
Invece della tecnica tradizionale, che prevederebbe il posizionamento dei ciottoli a fresco sulla parete intonacata – tramite pastina di cemento – abbiamo adottato, grazie alle possibilità offerte dai materiali moderni, un sistema molto più pratico e veloce che ci ha permesso di creare l’opera in laboratorio e di trasportarla e posizionarla comodamente dopo averla suddivisa in porzioni ricomposte in loco.
Questo sistema permette anche di non utilizzare stuccatura, e ciò per dare il massimo risalto alla tridimensionalità della struttura e alla pulizia dei colori naturali. L’utilizzo di ciottoli di media pezzatura permette anche di creare un effetto particolarmente materico.
I ciottoli utilizzati sono: botticino (color beige chiaro) per il fondo, poi verde alpi, rosso verona, rosa corallo, marrone, giallo verona; praticamente quasi tutti i colori dei ciottoli artificiali – nel senso “burattati”, cioè pietre naturali frantumate e arrotondate artificialmente – facilmente disponibili in Italia. I colori vengono esaltati da un impregnante “effetto bagnato”.
La presenza di molti colori trasporta l’acciottolato in una dimensione “vezzosa” e compiaciuta completamente diversa dallo spirito rigoroso dei sagrati liguri, ma adatta invece allo spazio di divertimento privato e ricercato quale’è il giardino in cui si colloca.